top of page

Industria Logistica in India 2025: Tendenze Chiave, Opportunità di Export e Sfide

  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 14 ore fa


Industria Logistica in India 2025

L’India si sta affermando come uno dei motori emergenti del commercio globale. La sua logistica in evoluzione, unita a una politica commerciale più aggressiva, sta posizionando il Paese come un hub chiave per l’export entro il 2025. Riforme, investimenti e digitalizzazione stanno riducendo barriere storiche, aprendo nuove opportunità per le imprese straniere interessate a importare dal mercato indiano. 


Consapevole dell'importanza dell'export, il governo indiano ha lanciato iniziative emblematiche come “Make in India” e “Gati Shakti”. Queste strategie mirano a incentivare la produzione locale, ottimizzare le catene di fornitura e potenziare settori chiave come la tecnologia, il tessile, l'automotive e i prodotti farmaceutici. L’obiettivo è chiaro: ridurre i costi, massimizzare l’efficienza e aumentare i profitti, posizionando l’India come un attore di primo piano nel commercio globale. 

 


Panorama Attuale del Mercato Logistico in India  

Il settore logistico in India ha raggiunto un valore stimato di 338 miliardi di dollari nel 2023, rappresentando il 7% del PIL. Secondo le proiezioni, entro il 2030 questa percentuale potrebbe salire all’11%, con un valore vicino agli 800 miliardi di dollari. 

 

La Trasformazione della Logistica in India

Dall’informalità all’ordine: una transizione chiave 

Sebbene una parte rilevante delle esportazioni indiane dipenda ancora da un settore logistico informale, negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento verso una maggiore organizzazione e professionalizzazione. Questo progresso si riflette in: 


  • Maggiore partecipazione di operatori strutturati (3PL, aziende tecnologiche). 

  • Adozione di standard globali nella gestione della supply chain. 

  • Regolamentazioni più rigide che promuovono la trasparenza. 


La crescita dell’e-commerce in India 

L’ascesa delle piattaforme di e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui le piccole e medie imprese (PMI) indiane si espandono a livello internazionale. Queste piattaforme consentono loro di accedere direttamente ai mercati globali, ridurre i costi operativi e superare le barriere geografiche tradizionali. Inoltre, l’e-commerce offre il vantaggio di raggiungere un pubblico più ampio in modo efficiente e scalabile. 


Il settore dell’e-commerce in India sta vivendo una crescita esponenziale. Nel 2020, il mercato aveva un valore di 64 miliardi di dollari, ma si stima che questo numero quasi triplicherà nei prossimi cinque anni. Entro il 2025, si prevede che il mercato raggiunga i 188 miliardi di dollari, sostenuto dalla crescente digitalizzazione e dall’aumento degli acquirenti online. Questa crescita non beneficia solo le grandi aziende, ma anche le PMI, che ora possono competere ad armi pari nel panorama globale grazie alle piattaforme di e-commerce. 


Settori in Crescita: Cosa Esporta l'India nel 2025?

L'India si è consolidata come un attore chiave nel commercio globale grazie all'esportazione di vari prodotti. Tra i settori più rilevanti troviamo:


  • Tessili: L'India è uno dei maggiori esportatori di abbigliamento, tessuti e articoli di confezione, riconosciuti per la loro qualità e competitività nel mercato internazionale.

  • Prodotti farmaceutici: Il Paese è un leader mondiale nella produzione e nell'esportazione di farmaci generici, rifornendo i mercati globali con prodotti accessibili e di alta qualità.

  • Servizi IT (Tecnologie dell'Informazione): L'India è un punto di riferimento nei servizi software, nello sviluppo tecnologico e nell'outsourcing, rappresentando un pilastro fondamentale nell'economia digitale globale.

  • Prodotti agricoli: Spezie, riso, tè e altri prodotti agricoli sono altamente richiesti, grazie alla varietà climatica e alla tradizione agricola del Paese.


Questi settori non solo contribuiscono in modo significativo alla crescita economica dell'India, ma rafforzano anche la sua posizione nel commercio internazionale. Inoltre, godono di un forte supporto governativo per mantenere la loro competitività.



Investimenti e Progetti Logistici Chiave 

Iniziative del Governo Indiano 

L’industria logistica in India ha vissuto una trasformazione significativa grazie alle iniziative governative pensate per migliorare le infrastrutture e facilitare le esportazioni. Di seguito sono riportati alcuni dei principali programmi che stanno accelerando le catene di approvvigionamento e rafforzando la logistica delle esportazioni in India: 


  • Sagarmala: Questo progetto si concentra sul miglioramento delle infrastrutture portuali e sulla promozione della connettività marittima, ottimizzando i costi nella logistica delle esportazioni indiane attraverso rotte più efficienti. 


  • Bharatmala: Orientato allo sviluppo di corridoi di trasporto e reti stradali, questo programma rafforza le catene di approvvigionamento migliorando la connettività terrestre in tutto il Paese. 


  • MEIS (Merchandise Exports from India Scheme): Un programma gestito dalla Direzione Generale del Commercio Estero (DGFT) che fornisce incentivi finanziari agli esportatori, aumentando la loro competitività sui mercati internazionali. 


  • Gati Shakti: Un’iniziativa integrata che mira a connettere diverse reti di trasporto e accelerare progetti chiave nell’industria logistica, migliorando l’efficienza e la connettività nel settore. 


Zone Economiche Speciali (ZEE) 

Le ZEE offrono incentivi fiscali, infrastrutture di classe mondiale e accesso diretto alle rotte logistiche per facilitare le esportazioni. 


Nel 2023, operavano 272 ZEE con oltre 2,8 milioni di posti di lavoro e esportazioni per 133 miliardi di dollari, principalmente di servizi. Queste zone sono fondamentali per attrarre investimenti esteri e facilitare il commercio dall’India.  



Fattori Chiave di Crescita nel Settore Logistico in India 

Fattori Chiave del Settore Logistico in India

L’India si è posizionata come un punto di riferimento mondiale nell’economia dei servizi grazie a una combinazione di fattori chiave che hanno alimentato la sua crescita negli ultimi decenni. Questo progresso non ha solo beneficiato settori come la tecnologia e la finanza, ma ha anche avuto un impatto significativo sull’evoluzione dell’industria logistica, fondamentale per sostenere un ecosistema di servizi globalmente competitivo. Tra i fattori principali si trovano: 


  • Forza lavoro numerosa e qualificata: Con una delle popolazioni più grandi del mondo, l'India vanta una vasta risorsa umana, specialmente in settori tecnici, professionali e di supporto alla logistica internazionale. 


  • Dominio della lingua inglese: La vasta conoscenza dell’inglese tra la popolazione ha facilitato l’integrazione dell’India nei mercati globali, rafforzando il suo ruolo in settori come l’outsourcing, la consulenza e il settore logistico, che richiedono una coordinazione fluida con clienti e fornitori in tutto il mondo. 


  • Presenza in settori strategici: L'India è leader in industrie chiave come i servizi finanziari, la tecnologia dell’informazione (IT), l’outsourcing, la consulenza aziendale e sempre più nelle soluzioni logistiche integrate, offrendo proposte innovative, economiche e adattate alle esigenze del commercio internazionale. 


  • Supporto governativo: Politiche proattive e riforme economiche hanno creato un ambiente favorevole non solo per la crescita dei servizi, ma anche per la modernizzazione del settore logistico, permettendo una maggiore integrazione tra i servizi digitali e la logistica fisica. 


Questi elementi hanno permesso all’India non solo di rafforzare la sua capacità di offrire servizi di alta qualità a costi competitivi, ma anche di consolidare un’industria logistica pronta a supportare il suo successo sulla scena internazionale.

 

Sfide del Settore Logistico in India 

  • Congestione urbana e ritardi nei porti  

Le principali città e i porti dell'India soffrono di una forte congestione del traffico, che rallenta le operazioni di carico e scarico delle merci e compromette la puntualità delle esportazioni. La saturazione nelle grandi aree urbane e nei terminal portuali rappresenta ancora un ostacolo significativo all’efficienza operativa del sistema logistico nazionale. 


  • Carente infrastruttura nelle aree rurali  

Le regioni più remote del Paese continuano a riscontrare difficoltà in termini di connettività e accesso logistico. Sebbene siano stati compiuti progressi, come lo sviluppo del Corridoio di Trasporto Dedicato Occidentale (Western Dedicated Freight Corridor - DFC), che si estende per oltre 1.506 chilometri collegando il porto JNPT di Mumbai con Dadri, attraversando gli stati di Maharashtra, Gujarat, Rajasthan, Haryana e Uttar Pradesh, molte zone rurali rimangono prive di strade adeguate, magazzini moderni e una connettività multimodale efficiente. Questo limita la loro integrazione nei mercati globali e riduce le opportunità economiche per le comunità locali. 


  • Barriere burocratiche  

Oltre alle numerose barriere tariffarie e non tariffarie, il settore logistico indiano è ostacolato da una burocrazia estesa e da un’elevata compartimentazione regionale. I processi doganali lenti e i regolamenti complessi generano incertezza per gli operatori e aumentano i costi logistici complessivi. Questi ostacoli scoraggiano gli investimenti esteri e riducono la competitività delle imprese indiane sul mercato internazionale. 



India: è il tuo prossimo partner strategico? 

Negli ultimi anni, le esportazioni si sono consolidate come un pilastro fondamentale per la crescita economica dell'India. Spinta dalla globalizzazione, da una forza lavoro qualificata e dall'attrazione di investimenti esteri, l'India è riuscita a posizionarsi come un attore chiave nel commercio internazionale. Tuttavia, il suo successo futuro dipenderà dalla capacità di ottimizzare la logistica, ridurre i costi e velocizzare i tempi di consegna. 


Il governo indiano ha fatto passi significativi in questa direzione con iniziative come Make in India, Gati Shakti e il programma MEIS, che offrono incentivi fiscali e migliorano le infrastrutture logistiche. Queste misure, combinate con l'innovazione tecnologica e politiche di supporto, stanno trasformando l'India in un hub globale del commercio e rafforzando la sua competitività nei mercati internazionali. 


In SPARX, siamo impegnati in questa crescita. Le nostre soluzioni logistiche innovative e la nostra rete internazionale consentono alle imprese indiane di espandersi in modo efficiente e competitivo nei mercati chiave. 


Facilitiamo le operazioni commerciali internazionali da e verso l'India, la nostra presenza locale e l'esperienza regionale ci permettono di gestire le esportazioni in modo agile, sicuro e personalizzato. 


Pronto a portare la tua azienda al livello successivo? 

Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo accelerare le tue esportazioni dall'India. https://www.sparxlogistics.com/contact-us 

תגובות


GET IN TOUCH

Get the Ball Rolling!

A global network, potential savings, a tricky logistic situation that you just can’t solve -Send us a message and we’ll respond within 48 hours of receiving your inquiry.
Connect with us

CONNETTITI CON NOI

Fai partire la palla!

Un nuovo luogo di approvvigionamento? Sei alla ricerca di potenziali risparmi? Una situazione logistica complicata che non riesci a risolvere? Inviaci un messaggio e ti risponderemo entro 48 ore dalla ricezione della tua richiesta.
bottom of page