Il Polso della Logistica: come la Golden Week in Cina influisce sulle catene di approvvigionamento globali
- 23 set
- Tempo di lettura: 2 min

La Golden Week 2025 in Cina (dal 1° al 7 ottobre 2025) è ormai alle porte e, come ogni anno, è destinata a trasformare lo scenario della logistica internazionale. Importatori, esportatori e professionisti del commercio estero dovranno affrontare un periodo di forte volatilità nelle tariffe di trasporto internazionale e nella pianificazione delle supply chain.
Golden Week in Cina: una festività con impatto logistico mondiale
La Golden Week si celebra ogni anno all’inizio di ottobre in Cina, in occasione della Festa Nazionale. Nel 2025, sarà osservata dal 1° al 7 ottobre. Durante questa settimana, fabbriche e uffici chiudono completamente o operano con personale minimo. Gli effetti immediati sono:
Aumento della domanda di spazi nei trasporti marittimi prima della festività.
Rapido incremento delle tariffe di trasporto internazionale.
Congestione portuale e ritardi nei transiti alla ripresa delle operazioni.
Consigli chiave per importatori ed esportatori
Anticipare gli ordini e coordinarsi con spedizionieri e fornitori in Cina.
Mantenere flessibilità nelle date di partenza per gestire l’aumento delle tariffe.
Preparare piani di emergenza per far fronte a ritardi o mancanza di spazi disponibili.
In sintesi, la Golden Week scatena un effetto domino sul trasporto marittimo, sulla disponibilità di container e sull’affidabilità dei servizi logistici a livello globale.
Altri fattori che influenzeranno la logistica internazionale nel 2025
Oltre alla festività cinese, ci sono altre forze che stanno condizionando il mercato:
Tensioni geopolitiche: I conflitti nel Mar Rosso costringono gli armatori a deviare le rotte via Capo di Buona Speranza, aumentando significativamente costi e tempi di transito.
Congestione e scioperi portuali: La saturazione dei porti principali e gli scioperi (come quelli sulla costa orientale degli Stati Uniti) generano effetti a catena nelle supply chain globali.
Economia mondiale incerta: La crescita economica resta fragile, influenzando direttamente la domanda di beni e quindi i volumi del commercio internazionale.
Conclusioni: pianificazione e informazione come vantaggio competitivo
Sebbene l’inflazione mostri segnali di stabilizzazione in alcuni mercati, il contesto economico globale rimane fragile. Oggi lo scenario logistico internazionale è caratterizzato da picchi stagionali, rischi geopolitici e pressioni economiche. Per affrontare con successo questo panorama, i professionisti della logistica devono basarsi su tre pilastri:
Informazioni aggiornate: monitorare costantemente le tendenze del mercato e gli eventi globali.
Pianificazione anticipata: prenotare le spedizioni con largo anticipo per garantire lo spazio.
Flessibilità strategica: preparare rotte alternative e piani di riserva.
In SPARX Logistics, sappiamo che la logistica internazionale non significa solo trasportare merci, ma garantire la continuità operativa delle aziende in scenari ad alta volatilità.
Commenti